Committente
Ministero della Giustizia
Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli
Cittadella Giudiziaria
Ambiti di intervento
Facility Management
Organizzazione del Servizio
Il nuovo Palazzo di Giustizia si estende su di una superficie quadrata di lato 250 metri con tre corpi di fabbrica; i corpi di fabbrica laterali, a sviluppo orizzontale, occupati dalle aule civili e penali ed il corpo centrale, a sviluppo verticale, nel quale sono disposte tre torri a scalare: rispettivamente 29 piani, 23 piani, 17 piani. I corpi di fabbrica, sono collegati fra di loro attraverso una grande piazza coperta a più livelli alta 30 metri che ospita una fitta rete di percorsi pedonali e meccanicizzati. La complessità logistica legata allo sviluppo architettonico della struttura e il coordinamento dei servizi non core business dell’amministrazione viene gestita attraverso una Centrale di Governo, costituita da 12 persone di professionalità diversa in funzione delle tipologie dei servizi da erogare. La Centrale di Governo, attraverso una piattaforma informativa ed un sistema di procedure e di strumenti operativi fornisce al committente quegli strumenti e quelle competenze tecniche organizzative e/o gestionali finalizzate al miglioramento funzionale degli edifici/impianti ed all’ottimizzazione dei servizi e quindi dei costi di esercizio.
Le risorse impiegate giornalmente sono pari a 300 unità di diversa professionalità che hanno il compito di:
- manutenere e condurre i seguenti impianti:
- impianto di condizionamento
- impianto elettrico
- impianto idrico
- impianto antincendio
- impianto di sollevamento orizzontale e/o verticale costituito da: 6 tappeti mobili; 26 scale mobili; 63 ascensori a funi; 8 navicelle lavavetri
- effettuare attività di verifica e monitoraggio delle strutture edili e dei suoi complementi nonché eseguire piccoli interventi manutentivi e/o riparativi
- erogare i servizi di pulizia ed igiene ambientale intesi come quelle attività volte ad assicurare il confort igienico-ambientale all’interno ed all’esterno del complesso giudiziario contribuendo alla valorizzazione dell’immagine, quali: pulizia, disinfestazione, raccolta e smaltimento rifiuti, giardinaggio
- altri servizi come: movimentazioni interne ed esterne, archiviazione, supporto logistico e movimentazione nei periodi elettorali, supporto organizzativo e logistico per eventuali manifestazioni, layout uffici per ampliamenti e/o razionalizzazione degli spazi
- manutenere e condurre i seguenti impianti:
Numeri Peculiari
Superficie su cui si estendono i servizi: 616.000 mq al servizio di un’utenza complessiva giornaliera di circa 3-550 utenti che frequentano le 44 aule di udienza penale, le 23 aule di udienza civile presso la Procura della Repubblica, la Procura Generale, la Corte di Appello ed i Tribunali Civile e Penale nonché le aree destinate ai vari servizi, quali: biblioteca, banca, book shop, aree riservate agli avvocati, posti di Polizia e Carabinieri, tre livelli di parcheggio etc. La struttura, inoltre accoglie anche il centro di elaborazione dati del Ministero della Giustizia per l’intera area nazionale.