Romeo Gestioni - No Profit

No Profit

Il gruppo Romeo, di intesa con l’associazione Sos Terzo Mondo, braccio missionario della Chiesa Evangelica della Riconciliazione ha portato nelle zone più povere della Repubblica Centrafricana scuole, case famiglia, impianti fotovoltaici e medicine. Napoli guarda l’Africa non solo contribuendo economicamente alla costruzione di un futuro migliore per i bambini che vivono lì, ma anche impegnando direttamente sul territorio le risorse umane del gruppo Romeo. Sono loro il valore aggiunto, le persone per le persone.

È dal 2006 che il gruppo Romeo è impegnato in Africa. È nato così il progetto “Villaggio Burckhardt”. Si tratta di un villaggio che sorge nella città di Sambà. In questi anni, grazie anche alla partecipazione di molti benefattori, sono state costruite tre case famiglia (di cui una donata dal gruppo Romeo), un pozzo e un generatore di elettricità donato sempre dall'azienda napoletana alla fine del 2021.

"Casa Romeo-Shalom” è un luogo di sicurezza e pace per tanti centrafricani della zona. Si tratta di una struttura di 120 metri quadri che ospita 12 bimbi orfani e una vedova che bada a loro. All’interno della struttura c’è anche una scuola per 100 alunni frequentata non solo dai piccoli del villaggio ma anche dai bimbi dei centri abitati circostanti. Già nel 2008 il contributo economico del gruppo Romeo garantì l’assistenza sanitaria e la formazione scolastica di 36 orfani e negli anni è stato costruito anche un orfanotrofio, a 25 chilometri dalla capitale Bangui, che ospita 30 bambini.

La Romeo ha contribuito anche a garantire che in quel villaggio ci fosse energia elettrica continuativa grazie all’impianto di pannelli fotovoltaici. Per i nostri bambini sono cose scontate, banali, ovvie. Per chi vive dall’altra parte del mondo, invece, sono un piccolo miracolo che traccia la strada per un futuro possibile, una strada illuminata. “In questa zona la corrente arriva solo per qualche ora al giorno – racconta Carlo Capone, direttore esecutivo del progetto – Questo crea grandi problemi per la vita di tutti i giorni: basti pensare che anche l’acqua potabile viene prelevata tramite un motore elettrico”. Ora, l’impianto fotovoltaico garantirà continuità di energia elettrica anche a una struttura con dieci stanze in parte adibita a scuola elementare. Il gruppo Romeo non ha intenzione di fermarsi, anzi, supporterà altri progetti tra cui quello per la maternità e il sostegno della salute dei più piccoli. Non solo, lì le malattie continuano a uccidere, lo Stato riesce a garantire assistenza medica ad appena il 10% della popolazione. Per questo l'azienda napoletana promuove la formazione continua del personale sanitario e la fornitura di medicinali.

Perché nessun uomo è un’isola, ogni uomo è un pezzo del continente, una parte della terraferma. E il gruppo Romeo ha deciso di far parte anche di quel pezzo di terraferma che sorge molto lontano da qui, ma non così lontano dalla volontà di aiutare concretamente chi è semplicemente nato nella parte sfortunata della Terra.